ADMO
Associazione Donatori di Midollo Osseo Onlus
Dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00
colloquio per l'iscrizione al registro dei donatori di midollo osseo.
Un volontario ADMO verifica le condizioni per l'iscrizione al Registro dei Donatori di Midollo Osseo e, nel caso, esegue il prelievo salivare per la tipizzazione del DNA.
La donazione del midollo osseo è di una procedura sicura che non comporta alcun danno o lesione per il donatore.
Per iscriversi al Registro Donatori occorre avere un'età compresa tra i 18 e i 35 anni, un peso corporeo superiore ai 50 Kg e godere di buona salute. Una volta iscritti al Registro, si rimane disponibili per la donazione fino ai 55 anni.
Un grazie di cuore ad ADMO, ai suoi volontari
ed a tutti coloro che sono venuti a profilarsi,
Grazie
La leucemia, insieme ad altre malattie neoplastiche e non del sangue, è ancora frequente causa di decessi sia in età pediatrica, sia per altre fasce d’età.
Grazie alle Cellule Staminali Emopoietiche provenienti da un donatore sano è possibile curare queste malattie e il trapianto di midollo osseo per molti pazienti costituisce la sola possibilità di guarigione.
La compatibilità genetica necessaria per effettuare un trapianto di midollo osseo è molto rara: tra fratelli 1 su 4. Purtroppo, in assenza di fratelli, fra i non consanguinei il rapporto è 1 su 100.000 circa. Per ridurre i tempi di attesa per il trapianto ed aumentare le probabilità di sopravvivenza di questi malati è necessario quindi avere il numero più elevato possibile di potenziali donatori volontari tipizzati, cioè con caratteristiche genetiche note.
ADMO, Associazione Donatori di Midollo Osseo Onlus, con varie iniziative diffuse in modo capillare sul nostro territorio, da anni sensibilizza i cittadini sull’importanza della donazione di cellule staminali emopoietiche
Obiettivo delle campagne è la riduzione delle liste d’attesa per i trapianti di midollo osseo tramite il reclutamento e la tipizzazione (attraverso un kit salivare) del maggior numero di potenziali donatori volontari tra i 18 e i 35 anni per inserirli nel Registro Nazionale Italiano Donatori di Midollo Osseo (IBMDR).
Il candidato potenziale donatore viene informato sulla donazione per renderlo consapevole dell’importanza del gesto e delle possibili conseguenze.
La donazione è anonima, volontaria e non retribuita. Verrà compilato un breve ma dettagliato questionario sullo stato di salute e stile di vita. Se giudicato idoneo, si procede alla raccolta del campione di saliva che viene etichettato con le generalità del potenziale donatore e la data del prelievo. I kit da decodificare saranno consegnati al S.Orsola-Malpighi.
Farmacia Sgarbi è un punto informativo ADMO
puoi chiederci informazioni sulla donazione del midollo osseo
ed eventualmente ritirare il modulo di iscrizione.